lunedì 5 agosto 2013

QUANDO LE CELLULE LANCIANO GLI ALLARMI SBAGLIATI IL SISTEMA IMMUNITARIO VA IN TILT.

QUANDO LE CELLULE LANCIANO GLI ALLARMI SBAGLIATI IL SISTEMA IMMUNITARIO VA IN TILT.
NASCE COSÌ ANCHE LA SCLEROSI MULTIPLA?

I ricercatori della Fondazione Santa Lucia IRCCS con strumenti di avanguardia hanno "colto sul fatto" le cellule del sangue che attivano le difese immunitarie. E si apre un nuovo filone di indagine.

Quando le cellule lanciano gli allarmi sbagliati il sistema immunitario va in tilt. Nasce così anche la sclerosi multipla? Porta la firma dei ricercatori della Fondazione Santa Lucia (Mario Picozza, Luca Battistini, e Giovanna Borsellino) un nuovo studio, pubblicato nell'ultimo numero della prestigiosa rivista internazionale Blood, grazie al quale è adesso possibile identificare con precisione le cellule del sangue (cellule "dendritiche") che allertano e attivano le difese immunitarie. In alcuni individui, queste lanciano segnali di allarme sproporzionati, determinando l'eccessiva (e inutile) attivazione delle cellule del sistema immunitario che quindi aggrediscono organi e tessuti propri.

Nella Sclerosi Multipla, una malattia neurologica disabilitante che colpisce soprattutto giovani adulti, succede proprio così, anche se non è chiaro cosa dia il via all'attacco autoimmune. Il merito della ricerca sta nell'aver messo a punto una metodica non invasiva che consente, a partire da piccolissime quantità di sangue, di seguire passo passo le cellule dendritiche e di coglierle in flagranza di reato, nel momento cioè in cui liberano in circolo le sostanze infiammatorie che attivano il sistema immunitario. 

In questo studio è stata utilizzata la "citofluorimetria policromatica", che attraverso la misurazione di molecole fluorescenti permette di studiare le cellule del sangue nel dettaglio. Avvalendosi di strumentazioni all'avanguardia i ricercatori del Santa Lucia sono riusciti nel tentativo di trovare "l'ago nel pagliaio", e la cassetta degli attrezzi nelle mani del ricercatore si arricchisce quindi di uno strumento in più. 


Nessun commento:

Posta un commento