Da un ingrediente della medicina tradizionale cinese e indiana una cura contro il cancro del pancreas
Presso il centro di studio sui tumori dell'Università del Colorado è stata effettuata una scoperta che i ricercatori giudicano "emozionante" e che è stata pubblicata sulla rivista Carcinogenesis.

Il melone amaro è utilizzato da secoli nella medicina popolare cinese e indiana, soprattutto come cura contro il diabete. I ricercatori sono partiti proprio da questa tradizione e dalla constatazione che il diabete può presagire un futuro sviluppo del cancro al pancreas.
I risultati, secondo Argwal, dimostrano che il succo di melone produce, "un'alterazione negli eventi metabolici delle cellule tumorali pancreatiche e l'attivazione della proteina AMP, un enzima che indica bassi livelli di energia nelle cellule."
Forse non a caso, il melone amaro regola anche la secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas. Dopo gli studi precedentemente effettuati su tessuti in vitro, il gruppo di ricerca ha dimostrato che anche nelle cavie da laboratorio l'alimentazione con succo di melone amaro ha abbattuto del 60% il rischio di sviluppare il cancro al pancreas rispetto al gruppo di controllo.
Gli studi, molto promettenti, proseguiranno, sempre che ricevano le sovvenzioni necessarie.
Autore: Rossella Gigli
Fontet: freshplaza
Nessun commento:
Posta un commento