venerdì 6 marzo 2015

Settimana mondiale del glaucoma


Dall’8 al 14 marzo si celebra la settimana mondiale del glaucoma, prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo. Check-up oculistici gratuiti, opuscoli divulgativi e incontri informativi in 70 città italiane

Ne sono affette
55 milioni di persone e, in 24 milioni di individui, ha già provocato la perdita della vista totale o parziale. Solo in Italia si stima che ci siano un milione di malati, ma uno su due ignora di esserlo, correndo grandi rischi. Parliamo del glaucoma, una malattia oculare ribattezzata “il ladro silenzioso della vista”.

Infatti può colpire di nascosto, senza dare alcun sintomo: il glaucoma non trattato provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità. Si può ritenere la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico. Per questo la diagnosi precoce e la prevenzione dei danni visivi sono fondamentali.

L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus celebra, dall’8 al 14 marzo, la settimana mondiale del glaucoma. Ha organizzato – in collaborazione con i suoi Comitati provinciali e le Sezioni dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – iniziative in 70 città italiane. In molte di queste si svolgono controlli oculistici gratuiti (con tanto di misurazione della pressione oculare) a bordo di Unità mobili oftalmiche oppure in ambulatori oculistici.

Inoltre si distribuiscono gratuitamente opuscoli informativi e si può partecipare a incontri divulgativi aperti a tutti.

Guarda lontano: salvaguarda sempre la tua vista con una visita oculistica periodica.

FONTE://iapb.it/ 



Nessun commento:

Posta un commento